
Il 7 febbraio si celebra la Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo. Istituita nel 2017 su iniziativa del MIUR, questa data rappresenta un’occasione importante per riflettere su un fenomeno molto diffuso e difficile da estirpare.
In Italia, il contrasto al bullismo e al cyberbullismo è regolamentato dalla Legge n.71 del 29 maggio 2017. Nonostante questo decreto rappresenti la prima normativa espressa in materia di cyberbullismo in tutto l’ambito europeo e un notevole passo in avanti, il fenomeno, come ci ricorda tristemente la cronaca, è ancora molto lontano dall’essere arginato. Basti pensare a casi come quello di Alessandro, il tredicenne di Gragnano, Napoli, che si è tolto la vita lo scorso settembre dopo aver subito pesanti vessazioni e angherie dai bulli o a quello, ancor più recente, di Lucas, l’adolescente francese morto suicida a gennaio, dopo essere stato a lungo vittima di bullismo omofobo a scuola. Oltre a questi episodi che, a causa del loro tragico epilogo, sono arrivati all’attenzione dei media, ci sono moltissime storie di bullismo o cyberbullismo sommerse, a cui nessuno dà voce.
La Città Metropolitana di Messina ha sottoscritto, in data 10 giugno 2022, con la Prefettura di Messina, Enti e Associazioni territoriali, un Protocollo d'intesa finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dei fenomeni del bullismo, del cyberbullismo e delle devianze giovanili.