PROGRAMMA CELEBRAZIONI SETTIMANA DELLA MACCHIA MEDITERRANEA IN SICILIA 4^ EDIZIONE 

Il progetto Comuni Custodi della Macchia Mediterranea, a cura di un Comitato Promotore composto da quattro docenti degli Atenei Siciliani, da due Presidenti di Centri di Educazione Ambientale e da un dirigente dei Beni Culturali, prende avvio ufficiale il 21 novembre 2016 a Caltagirone, con le prime adesioni alla Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea.
Alla Carta, detta anche “di Caltagirone”, hanno finora aderito oltre 135 Comuni, non solo siciliani, ed oltre 100 tra Enti Parco, Istituti di ricerca, Ordini professionali, Associazioni e personalità del Mondo Scientifico Nazionale..
Alla luce del percorso di educazione ambientale sviluppato negli anni dal Comitato per la Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea e nell’intento di rafforzarne l’efficacia e la valenza degli obbiettivi si invitano annualmente le Istituzioni, i Cittadini e le Associazioni a partecipare promuovendo iniziative per la Settimana della Macchia Mediterranea (14-21 novembre 2025) che si concluderà il 21 novembre 2025 a Agrigento presso la Stele Livatino, tappa di rito in memoria di Rosario Livatino, magistrato assassinato lungo la statale per Agrigento, che aveva intuito il legame fra Ambiente e Legalità, nello specifico gli incendi boschivi del patrimonio forestale pubblico e il mondo del malaffare.