Festival Fabriano: Alfabeti di biodiversità in viaggio - 10 anni della rete del Cartolaio del Bosco
Associazione o2italia in partenariato con il Nodo INFEA della Città Metropolitana di Messina
In occasione dei 10 anni della rete del Cartolaio del Bosco, l’associazione o2italia partecipa al progetto nazionale “Alfabeti di biodiversità in viaggio”, lanciato durante il Festival Fabriano. Un’iniziativa corale che intreccia arte, natura e relazioni per costruire una mappa dei verdi: foglie, alberi, piante spontanee, rare e comuni, in un grande lavoro collettivo di narrazione botanica.
Siamo ambasciatrici in rete con il Cartolaio del Bosco: custodi del paesaggio e dell’immaginazione, unite dal desiderio di riscrivere il nostro sguardo sulla natura.
Il cuore del progetto
Due formati creativi ci guidano:
Fanzine artistiche
Cartoline botaniche
La carta diventa veicolo di relazione, memoria e consapevolezza, per contrastare la plant blindness – l’incapacità di riconoscere le piante come parte essenziale della vita – e per riscoprire modi sostenibili e poetici di vivere il paesaggio.
Un viaggio a tappe in tutta Italia
Il progetto si trasforma in un viaggio itinerante attraverso scuole, musei, associazioni e presìdi educativi. Nasce così la campagna:
“100 verdi, 100 giorni, 100 città”
Per sensibilizzare, coinvolgere, creare bellezza e conoscenza condivisa.
Il percorso si concluderà con:
una mostra itinerante
una condivisione collettiva sui social
A testimonianza di una nuova relazione possibile tra esseri umani e mondo vegetale.
Le prime tappe confermate del progetto!
Laboratori, formazioni e attività per bambini, genitori, educatori e curiosi di tutte le età
Ecco dove e quando si terranno gli incontri:
SICILIA
Antonia Teatino
Milazzo – Area verde Vaccarella
13 settembre 2025, ore 9:30
Bambini e genitori – Progetto “Esplorattori” – Scuola Zirilli
Antonia Teatino
Olivarella – sede o2italia
13 settembre 2025, ore 16:30
Formazione adulti – gratuito, max 10 partecipanti
20 settembre 2025, ore 10:30
Formazione adulti – gratuito, max 10 partecipanti
27 settembre 2025, ore 10:30
Adulti accompagnati da bambini – gratuito, max 10 partecipanti
Antonia Teatino
Tripi – Museo Archeologico Abakainos
11 ottobre 2025, ore 16:00
Adulti + bambini – gratuito, max 15 partecipanti
Radici Museo della Natura
Palermo
4 ottobre 2025, ore 11:00
Adulti + bambini dai 6 anni
VENETO
Cristina Cominacini
Giardino del Gianiculum, Parona (VR)
3 ottobre 2025, ore 16:30
Dai 5 anni – Info: granidipepe75@gmail.com
Luciana Galdiolo e Marzia Grigoli
Scuola Infanzia Cetti Bianca, Novaglia (VR)
Tra 13 settembre e 12 ottobre
Attività interna – gruppo classe
EMILIA-ROMAGNA
Giulia Coruzzi
Parco di Giarola, Collecchio (Parma)
4 ottobre 2025
Mattina: bambini (ore 10)
Pomeriggio: adulti (ore 15:30)
Info: La Spinosa officinali – 370 3292274
TOSCANA
Elena Barbugli
Az. Agr. L’Oasi – Vicchio (FI)
3 ottobre 2025, ore 9:00–12:00
Per ragazzi con disabilità e bambini del centro estivo
UMBRIA
Chiara Canneta
Nido Magicabulaaa – Terni
30 settembre 2025
Attività interna – gruppo classe
LAZIO
Aguzzetti Marzia
Asilo nido Il Semaforo Blu – Civitavecchia
Data da definire
PIEMONTE (in attesa di conferma)
Rita Tieppo
Luogo e data da definire
Ospiti d’onore
Silvia Geroldi (Cartopoetica – Milano ) e Paola Cappelletti (Millemodi Torino– saranno le ospiti d’onore del Festival. Le loro opere creative arricchiranno questa narrazione collettiva dedicata alla biodiversità.