Alla Direzione Generale
Ai Dirigenti
Ai Responsabili del Servizio E.Q.
e i loro collaboratori c/o le rispettive Direzioni

Si comunica che sulla piattaforma Syllabus è presente il corso indicato in oggetto. Il corso si sofferma sui principi che stanno alla base dell'esecuzione contrattuale, in primis il principio dell'autonomia contrattuale e il principio di conservazione dell'equilibrio contrattuale. Vengono inoltre analizzati i contratti a titolo gratuito e le forme di stipulazione dei contratti pubblici, con particolare approfondimento sulla forma, sul capitolato e computo metrico estimativo e sui termini di stipulazione.

Il corso si articola in due moduli:

Modulo 1 - I princìpi di autonomia contrattuale

1.Principio di autonomia contrattuale
2.Contratti a titolo gratuito e i limiti per le prestazioni d'opera intellettuale a titolo gratuito
3.Principio di conservazione dell'equilibrio contrattuale
4.Principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore

Modulo 2 - Il contratto pubblico e la sua stipulazione

1.La forma del contratto pubblico
2.Capitolati e computo metrico estimativo
3.Il termine dilatorio del contratto (c.d. standstill period)
4.Sorte del contratto per violazione del termine dilatorio e sanzioni alternative
5.Diritto al termine di stipulazione del contratto

A completamento di ciascun livello di competenza verrà rilasciato l'attestato (badge) che potrà essere autonomamente inserito nell'apposita piattaforma Formazione 2025.

L'occasione è gradita per porgere 
Cordiali saluti

Il Segretario Generale 
Rossana Carrubba

- Nota

 


Pubblicazione a cura del Responsabile dell'Ufficio Comunicazione Istituzionale
Giuseppe Spanò