La Città Metropolitana di Messina rende noto l'avviso relativo alla selezione pubblica per l’assunzione mediante contratto a tempo determinato ai sensi dell’articolo 110 comma 1 del d.Lgs. n. 267/2000 di un dirigente con profilo economico finanziario, visionabile sul sito inPA al seguente link  https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=2ee9f9bd487a486a9be6870dc5e8d5d5

IL DIRIGENTE DELLA I DIREZIONE
(Servizi Legali e del Personale)

Omissis

RENDE NOTO CHE

è indetta una procedura selettiva pubblica finalizzata all’assunzione mediante contratto a tempo determinato ai sensi dell’art. 110, comma 1, del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000. La durata dell’incarico è fissata, in ottemperanza all’art. 8 del D.L. n. 13/2023 convertito dalla Legge 41/2023, fino al 31/12/2026.

Il Dirigente sarà chiamato ad esercitare le funzioni e le responsabilità previste dall’art. 107 del D.Lgs. n. 267/2000, nonché dalle vigenti norme legali e contrattuali in materia di funzioni dirigenziali;

Il trattamento economico è equivalente a quello previsto, dai vigenti contratti collettivi nazionali e decentrati, per l’area della dirigenza del comparto autonomie locali. Pertanto la struttura della retribuzione si compone di: a) stipendio tabellare; b) retribuzione di posizione, come determinata in base alla disciplina aziendale vigente; c) retribuzione di risultato, come determinata in base alla disciplina aziendale vigente.

Il presente avviso è adottato nel rispetto delle pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e al trattamento economico, ai sensi del D.Lgs. n. 198/2006 e dell’art. 35 del D.Lgs. n. 165/2001;

La figura professionale che la Città Metropolitana di Messina ricerca dovrà:

• assumere un ruolo strategico volto alla pianificazione, gestione e verifica delle attività connesse al proprio servizio, nel rispetto degli obiettivi gestionali prefissati e delle direttive impartite dagli organi di governo;

• svolgere le tipiche attività connesse al ruolo ricoperto, come individuate dalla vigente normativa e richiamate dallo Statuto e dal vigente Regolamento sull'Ordinamento degli Uffici e dei Servizi, anche con specifico riferimento all’art. 107 del T.U.E.L.;

• dimostrare di possedere una approfondita conoscenza dell’andamento dell’azione amministrativa e competenze tecnico-specialistiche nelle materie, attività e linee di intervento afferenti al proprio servizio.

ART. 1 - CARATTERISTICHE DELLA POSIZIONE DA RICOPRIRE

Il Dirigente assicura la gestione amministrativa, operativa e finanziaria delle linee di attività di competenza della Direzione della quale gli sarà affidato l’incarico tenuto conto del Funzionigramma dell’ente.

ART. 2 - COMPETENZE TECNICHE E TRASVERSALI RICHIESTE PER RICOPRIRE LA POSIZIONE

La figura ricercata dovrà dimostrare di avere, le seguenti conoscenze:

A) competenze tecniche

- Approfondita conoscenza del funzionamento degli Enti Locali e normativa collegata (D.Lgs. 267/2000, D.Lgs. 165/2001, Codice di comportamento DPR 62/2013 ss.mm.ii.);

- Normativa in materia di procedimento amministrativo (L. 241/1990 ss.mm.ii. e L.R. 7/2019);

- Diritto di accesso, obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni (D.Lgs. 33/2013 ss.mm.ii.);

- Disciplina in materia di prevenzione della corruzione (L.190/2012);

- Regolamento UE 2016/679 e GDPR;

- Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023);

La figura, inoltre, dovrà dimostrare di possedere altresì competenze nel campo amministrativo contabile e di organizzazione del lavoro, al fine di poter ottimizzare la governance del Settore ed in particolare capacità manageriali:

- Capacità amministrative, contabili e di gestione efficace delle risorse assegnate, sia economico finanziarie sia di personale, in relazione agli obiettivi definiti e alle attività assegnate al Settore;

- Propensione all’innovazione e orientamento al cambiamento;

- Capacità di comunicare efficacemente e di governare la rete di relazioni, siano esse interne (collaboratori, personale di altri Settori, Amministratori) o esterne;

- Abilità nella gestione delle relazioni e dei conflitti e capacità di operare in condizioni di incertezza;

- Forte motivazione all’assunzione di responsabilità e alla risoluzione di problematiche operative, anche complesse, sia nell’ambito della struttura, sia nei confronti degli attori esterni;

- Capacità di lavorare in team e di coordinamento e gestione di gruppi di lavoro anche complessi;

- Capacità di essere flessibile e gestire la complessità, modificando piani, programmi o approcci al mutare delle circostanze e reagendo in modo costruttivo a situazioni impreviste o anomale;

- Orientamento al risultato ed alla risoluzione dei problemi, propensione alla gestione dell’ambito funzionale ed organizzativo rispetto alla posizione dirigenziale in oggetto.

B) competenze trasversali richieste sono riferite alle seguenti macro-categorie:

- Programmazione strategica: capacità di tradurre gli obiettivi dell’amministrazione in piani, programmi e azioni, sugli ambiti organizzativi e gestionali propri del ruolo da ricoprire, l’orientamento all’innovazione organizzativa, lavori di gruppo e processi motivazionali, le competenze nell’area organizzativa, della leadership e del problem solving, capacità di operare per obiettivi.

- Programmazione gestionale: capacità di programmazione e di coordinamento e interazione con il personale degli altri settori dell'Ente per la direzione del settore e il raggiungimento degli obiettivi assegnati alla Città Metropolitana;

- Flessibilità e adattabilità: attitudine al cambiamento nell’esercizio del proprio ruolo e nella gestione della complessità;

- Gestione delle relazioni: capacità di gestire e risolvere positivamente le dinamiche di relazione con i Dirigenti e il personale loro assegnato e con soggetti terzi.

- Sviluppo professionale e innovazione: capacità di aggiornamento e sviluppo professionale e personale, finalizzata alla qualificazione dei sistemi gestionali e dei processi di lavoro;

E’richiesta, altresì, la conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse nonché la conoscenza, scritta e parlata, della lingua inglese.

ART. 3 - TRATTAMENTO GIURIDICO ED ECONOMICO

Al Dirigente assunto con contratto di lavoro a tempo determinato sarà applicato il trattamento giuridico ed economico previsto dal Contratto Nazionale Area Dirigenza Comparto Funzioni Locali ossia:

- Stipendio tabellare lordo annuo per 12 mensilità;

- Tredicesima mensilità;

- Indennità di posizione e di risultato secondo la graduazione vigente nella Città Metropolitana di Messina per la Direzione di cui sarà affidato l’incarico (retribuzione di posizione e risultato).

Non è previsto alcun compenso economico ulteriore.

La retribuzione di risultato è determinata in base agli obiettivi assegnati ed ai risultati ottenuti, rilevati secondo le modalità previste dal Sistema di valutazione della performance e delle prestazioni del personale dirigenziale vigente nell’Ente.

La retribuzione di posizione potrà variare in relazione all'applicazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro dei Dirigenti degli Enti Locali che saranno stipulati nel corso dell'incarico ed in relazione ad eventuali modifiche della pesatura della posizione assegnata. Il contratto di lavoro avrà durata fino al 31/12/2026.

L'assunzione in servizio dovrà avvenire previo accertamento dei requisiti e sottoscrizione del contratto individuale di lavoro. Il Dirigente incaricato verrà sottoposto a un periodo di prova di sei mesi di servizio effettivo, come previsto dal CCNL della Dirigenza Funzioni Locali.

Gli emolumenti sono soggetti a trattenute erariali, previdenziali ed assistenziali.

ART. 4 - REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

Per la partecipazione alla procedura è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

A. Requisiti generali

1. Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani i cittadini della Repubblica di San Marino e della Città del Vaticano) o di uno degli Stati dell’Unione Europea secondo le disposizioni dell’art. 1 del D.P.C.M. 7 febbraio 1994, n. 174 e dell’art. 38 del D.Lgs. 30/03/2001, n.165. Ai sensi dell’art. 3, del D.P.C.M. del 07/02/1994 i cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea devono possedere, ai fini dell'accesso ai posti della pubblica amministrazione, i seguenti requisiti: godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza, essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica, avere adeguata conoscenza della lingua italiana;

2. Età non superiore a quella prevista dalle vigenti norme per il collocamento a riposo;

3. Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;

4. Godimento dei diritti civili e politici;

5. Non essere stati dispensati o destituiti dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni o non essere stati licenziati per persistente insufficiente rendimento o a seguito dell’accertamento che l’impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi e comunque mezzi fraudolenti;

6. Non aver riportato condanne penali definitive o per le quali non sia intervenuta riabilitazione o avere pendenze processuali che possano impedire, ai sensi delle vigenti disposizioni normative, l’instaurarsi del rapporto di pubblico impiego. Al riguardo, si precisa che la sentenza emessa ai sensi dell’art. 444 c.p.p. (c.d. patteggiamento) è equiparata ad una pronuncia di condanna in applicazione dell’art. 445 comma 1 bis c.p.p.;

7. Assenza di condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti dal Capo I del Titolo II Libro secondo del Codice Penale, ai sensi dell’art. 35 D.Lgs. 165/2001;

8. Essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;

9. Idoneità fisica alle mansioni da ricoprire;

10. Insussistenza di condizioni di incompatibilità e inconferibilità previste dal D.Lgs. 8 aprile 2013, n. 39 ss.mm.ii;

11. Conoscenza lingua inglese e programmi informatici più diffusi.

B. Requisiti specifici

1. Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

- DIPLOMA DI LAUREA in Economia Aziendale, Economia e Commercio, Economia e Finanza, Economia Politica, Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali conseguito con il vecchio ordinamento (DL) o Laurea Specialistica (LS) o Laurea Magistrale (LM) equiparate ad uno dei diplomi di laurea del vecchio ordinamento indicati o titolo equipollente ex lege; per i titoli equipollenti il candidato dovrà allegare alla domanda di partecipazione, idonea documentazione comprovante il riconoscimento dell’equipollenza del proprio titolo di studio con uno dei titoli richiesti.

I titoli di studio conseguiti all’estero o di diritto estero devono aver ottenuto la necessaria equipollenza a quelli italiani, rilasciata dalle competenti autorità.

C. Requisiti professionali

Possesso di uno dei sotto indicati requisiti professionali o culturali (a carattere alternativo):

a) dipendente di ruolo di una pubblica amministrazione ed aver compiuto almeno 5 anni di servizio in posizione funzionale nel profilo “Economico Finanziario” per l’accesso alla quale è richiesta la laurea (laurea vecchio ordinamento o laurea magistrale o laurea specialistica nuovo ordinamento);

b) dipendente di ruolo di una pubblica amministrazione, e aver compiuto almeno 3 anni di servizio in posizione funzionale nel profilo “Economico Finanziario” per l’accesso alla quale è richiesta la laurea (laurea vecchio ordinamento o laurea magistrale o laurea specialistica nuovo ordinamento) e di essere in possesso del dottorato di ricerca ovvero diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di concerto con il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;

c) dipendente di ruolo di una amministrazione statale reclutato a seguito di corso-concorso ed aver compiuto almeno 2 anni di servizio in posizione funzionale nel profilo “Economico Finanziario” per l’accesso alla quale è richiesta la laurea (laurea vecchio ordinamento o laurea magistrale o laurea specialistica nuovo ordinamento);

d) possesso della qualifica di dirigente in Ente o struttura pubblica non ricompresa nel campo di applicazione dell’art. 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001 e successive modifiche ed integrazioni ed aver svolto almeno 2 anni di servizio con funzioni dirigenziali nel profilo “Economico Finanziario”;

e) avere svolto attività in organismi ed Enti Pubblici o privati ovvero Aziende pubbliche o private con esperienza acquisita per almeno un quinquennio in posizioni dirigenziali o equiparabili nell’ambito di profili economico – finanziari.

f) almeno due anni di esperienza con qualifica dirigenziale nel profilo Economico-Finanziario nella P.A.

I suddetti requisiti professionali possono essere raggiunti anche in modo cumulativo, sommando gli anni di esperienza anche in diverse categorie fra quelle sopra indicate.

ART. 5 - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E TERMINI DI PRESENTAZIONE

1. La domanda di partecipazione alla presente procedura potrà essere presentata, esclusivamente, tramite il Portale del Reclutamento “InPA”, raggiungibile al seguente link: https://www.inpa.gov.it/.

2. Una volta effettuato l’accesso al portale inPA, il candidato dovrà procedere con la compilazione del proprio curriculum cliccando sull’apposita sezione “curriculum”.

3. Il candidato procederà, poi, alla compilazione della domanda di partecipazione all’avviso pubblico, ricercando la procedura nell’apposita sezione.

4. Il candidato dovrà procedere poi alla compilazione delle ulteriori informazioni previste dalla domanda di candidatura seguendo la procedura proposta dal portale.

5. La scadenza per la presentazione della domanda di ammissione alla procedura è fissata in 30 giorni decorrenti dal giorno successivo alla pubblicazione sul Portale del Reclutamento “InPA”.

6. Al termine della compilazione, dopo aver eseguito l'invio, il portale consente di scaricare un riepilogo della domanda presentata. A tale riepilogo sarà attribuito un codice ID associato in maniera univoca alla singola candidatura. Tale codice ID sarà utilizzato dall'Ente in tutte le comunicazioni e pubblicazioni future per la presente procedura.

7. Non verranno prese in considerazione domande trasmesse in forma diversa da quella sopra descritta. Non verranno presi in considerazione eventuali documenti o integrazioni della domanda inviati con modalità diversa da quelle previste dal format on line (anche se inviate tramite raccomandata o tramite PEC), che non siano stati espressamente richiesti dalla I Direzione.

ART. 6 - ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE PERVENUTE E MODALITA' DI SELEZIONE

AMMISSIBILITA’

Le domande pervenute saranno istruite al fine della verifica degli elementi formali di accesso al procedimento. L’ammissione alla procedura o l’esclusione motivata dalla stessa sarà approvata con determinazione del Dirigente della I Direzione “Servizi Legali e del Personale”. I candidati non ammessi alla procedura per mancanza di requisiti saranno avvisati tramite il Portale del Reclutamento “InPA”.

La Città Metropolitana di Messina si riserva la facoltà di accertare, d’ufficio, la veridicità delle dichiarazioni rese. Fermo restando quanto previsto dal D.P.R. 445/2000 e ss.mm.ii. in merito alle sanzioni penali in caso di
dichiarazioni mendaci, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decadrà dalla nomina.

SELEZIONE

L’individuazione del soggetto prescelto per l’affidamento dell'incarico dirigenziale di che trattasi, sarà effettuata dal Sindaco, previa fase valutativa e comparativa da parte di Commissione appositamente nominata con atto del Dirigente della I Direzione “Servizi Legali e del Personale”

La Commissione procederà al colloquio dei candidati dopo l’esame dei curricula, al fine di individuare le professionalità ritenute più idonee alla copertura del ruolo.

Il curriculum professionale sarà valutato con particolare rilevanza per le esperienze professionali maturate dal dipendente/candidato, la quantità e qualità dei servizi prestati a tempo indeterminato e/o determinato, gli ulteriori incarichi eventualmente espletati in ambiti attinenti alle materie afferenti la posizione dirigenziale da ricoprire, i titoli di studio e quant’altro concorra all’arricchimento professionale o sia ritenuto significativo per un idoneo apprezzamento delle capacità ed attitudini professionali dello stesso candidato. Saranno valutati esclusivamente gli elementi di merito, attinenti alla posizione dirigenziale da ricoprire, documentati o, in alternativa, dettagliatamente e chiaramente dichiarati.

In particolare la figura espleterà compiti di gestione amministrativa dei procedimenti inerenti la programmazione finanziaria e la gestione dei tributi e delle tariffe dell’Ente.

Nella valutazione del curriculum sarà tenuto conto principalmente, della professionalità e dell'esperienza posseduta dai candidati acquisita in ruoli analoghi al posto oggetto della selezione, con particolare riferimento ai risultati raggiunti nei vari ruoli ricoperti e ai progetti di innovazione realizzati.

Il colloquio sarà finalizzato a verificare sia l'attitudine all'espletamento delle funzioni dirigenziali, le conoscenze tecniche nelle materie di riferimento e dunque la preparazione sotto il profilo teorico/dottrinale nonché applicativo/operativo, sia, più in generale, le competenze gestionali e manageriali previste per il profilo dirigenziale, la capacità ad operare per obiettivi e le competenze trasversali.

Al termine della procedura, la Commissione redigerà un verbale della selezione scegliendo motivatamente, fra coloro che avranno sostenuto il colloquio, una rosa ristretta di candidati (fino ad un massimo di cinque) risultati in possesso di un complessivo profilo di competenza maggiormente in linea con quello ricercato, da sottoporre al Sindaco, evidenziando le peculiarità individuali emerse, e i profili formativi e di competenze possedute rispetto al ruolo dirigenziale in oggetto, i punti di forza e di debolezza emersi dalla valutazione del curriculum vitae e delle competenze tecniche e trasversali. Il Sindaco può convocare i candidati per un ulteriore colloquio motivazionale e individua il candidato al quale affidare l’incarico con provvedimento motivato.

La presente procedura ha natura comparativa e finalità selettiva: la valutazione non darà luogo alla formazione di una graduatoria di merito, ma ad un elenco di candidati idonei. Il candidato designato non dovrà trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità e inconferibilità prevista dalla legge alla data di presentazione della domanda e al momento dell'assunzione in servizio. Tale condizione dovrà essere mantenuta per tutta la durata del rapporto di lavoro.

E’ facoltà dell’Amministrazione, comunque, stipulare un nuovo contratto di lavoro con altro candidato partecipante al presente procedimento, in caso di risoluzione dell’originario negozio intervenuta per qualsiasi causa.

Il Sindaco, conclusa la fase dei colloqui, può riservarsi di non ricoprire l’incarico.

ART. 7 - COMUNICAZIONI AI CANDIDATI E DATE DELLE SELEZIONI

L’elenco dei candidati ammessi, la data e il luogo di svolgimento del colloquio saranno pubblicati sulla piattaforma InPA e sul sito della Città Metropolitana www.cittametropolitana.me.it nella Sezione - Amministrazione Trasparente – Bandi di Concorso.

La data del colloquio sarà comunicata nel modo di cui sopra con un preavviso di almeno tre giorni.

Il colloquio potrà avvenire in modalità da remoto qualora la Commissione lo decidesse.

Sarà pertanto cura dei candidati verificare l’ammissione alla procedura, la sede, il giorno e l’orario di svolgimento dei colloqui e presentarsi nel giorno stabilito, muniti di valido documento di identità.

La Città Metropolitana di Messina declina ogni responsabilità in merito alla mancata consultazione delle comunicazioni relative alla selezione da parte dei candidati.

ART. 8 - PUBBLICITA’ E DISPOSIZIONI GENERALI

Il presente avviso è inserito nella piattaforma InPA e pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente: www.cittametropolitana.me.it. - sezione Amministrazione Trasparente – sottosezione Bandi di Concorso raggiungibile tramite il seguente link https://www.cittametropolitana.me.it/trasparenza/lista_bandi.aspx?obligation=174&title=Bandi-di-Concorso .

L’esito della procedura verrà approvato con provvedimento dirigenziale e inserito nella piattaforma InPA e pubblicato sul sito Internet della Città Metropolitana di Messina e nella apposita sezione dell’Amministrazione Trasparente.

Il Sindaco, esaminati gli atti della procedura, conferisce l’incarico dirigenziale ex art. 110, comma 1, D.Lgs. 267/2000.

La stipulazione del contratto di lavoro sarà comunque subordinata all’effettiva possibilità di assunzione in relazione al rispetto dei vincoli derivanti dal quadro normativo in tema di spesa del personale.

Il candidato idoneo sarà invitato a sottoscrivere il contratto individuale di lavoro con decorrenza utile all’Amministrazione. Seguirà il conferimento di relativo incarico dirigenziale a tempo determinato sulla posizione dotazionale interessata, incardinando il titolare delle funzioni di direzione nell’ambito gestionale ed organizzativo dell’Ente.

Dalla data di assunzione dell'incarico il dirigente sarà sottoposto ad un periodo di prova della durata di sei mesi.

La partecipazione alla presente selezione obbliga i dipendenti concorrenti all’accettazione incondizionata della suddetta disposizione.

L’Ente si riserva la facoltà insindacabile di:

- Sospendere o revocare o annullare la procedura, o di prorogare la scadenza per la presentazione delle domande o di riaprire i termini in caso di necessità;

- Non procedere all’affidamento dell’incarico, qualora dall’esame dei curricula dei candidati e/o dall’esito dei colloqui non si rilevino la professionalità, la preparazione e le competenze necessarie per l’assolvimento delle funzioni afferenti la posizione da ricoprire;

- Non tener conto delle domande presentate nonché di non procedere all’attribuzione dell’incarico o di adottare soluzioni organizzative diverse, se sussistono motivi preminenti di interesse pubblico superiori all’affidamento dell’incarico.

I candidati non acquisiscono alcun diritto, neanche di convocazione, a seguito di presentazione di candidatura. In caso di dimissioni o rinuncia all’incarico del soggetto individuato in esito della presente procedura selettiva l’Ente si riserva la facoltà di ricorrere ad un’ulteriore procedura selettiva.

Si rende noto che, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 8 della Legge n. 241/1990, il Responsabile del Procedimento è il Dirigente della I Direzione “Servizi Legali e del Personale” Dott. Giorgio La Malfa.

Recapito 090/7761201 – 389 – e-mail: g.lamalfa@cittametropolitana.me.it.

Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi al suddetto Ufficio dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 15:00 alle ore 16:30.

Il Dirigente
(F.to Dott. Giorgio La Malfa)

- Avviso di selezione pubblica
- Determinazione dirigenziale n. 2832 del 13/08/2025

 

 

 

Pubblicazione a cura dell'Ufficio Comunicazione Istituzionale