La Città Metropolitana di Messina segnala che, nell’articolo intitolato "Strade ai minimi termini. La Città metropolitana finisce sotto accusa", pubblicato sulla Gazzetta del Sud il 30 maggio 2025, sono contenute varie imprecisioni che si ritiene corretto chiarire, nell'intento di evitare distorsioni della realtà.
In primo luogo, si sottolinea che le vie situate nelle zone di Parco Santo Pietro, Fiumarella, in particolare via Tindaro La Rosa e via Acqueviole, sono di competenza di Palazzo dell'Aquila e non della Città Metropolitana di Messina.
Pertanto, eventuali interventi o problematiche relative a queste arterie devono essere attribuite alle autorità comunali competenti.
Per quanto concerne i danni alla viabilità metropolitana, si precisa che, laddove si sono verificati dissesti e cedimenti su tratti di strada effettivamente di proprietà di Palazzo dei Leoni, le cause che ne hanno determinato il verificarsi sono derivate da perdite o malfunzionamenti dei sottoservizi gestiti dall’amministrazione mamertina, quali reti idriche, fognarie e altri impianti.
Questo tipo di interventi, come previsto dalla normativa vigente, sono di esclusiva competenza degli enti gestori dei sottoservizi, i quali hanno l’obbligo di intervenire non solo per riparare le reti danneggiate, ma anche per ripristinare a regola d’arte il piano viabile, garantendo così la sicurezza e la funzionalità delle strade.
Inoltre, si precisa che nessun incidente mortale verificatosi nel territorio di Milazzo può essere attribuito al deterioramento del piano viabile, per cui non sussistono responsabilità da parte della Città Metropolitana di Messina in relazione a tali eventi.
Alla luce di quanto esposto, si respingono con fermezza le accuse rivolte all’ex Provincia e si invita a un maggiore rigore nel trattamento delle informazioni, affinché si eviti di alimentare strumentalizzazioni che rischiano di creare confusione tra i cittadini e di compromettere la corretta comprensione delle responsabilità.
La Città Metropolitana di Messina rimane impegnata nel miglioramento della rete viaria e nel garantire servizi efficienti in tutto il territorio metropolitano, senza esclusioni di comprensori o Comuni, in una visione di correttezza e imparzialità dei rapporti istituzionali tra enti locali.
L'Ufficio Comunicazione Istituzionale
- Comunicato stampa