La Città Metropolitana di Messina sta attuando un piano d'interventi mirati alla tutela ambientale e alla sicurezza della rete viaria urbana nel territorio del capoluogo peloritano dove sono stati completati i lavori di bonifica lungo diverse strade provinciali, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di percorribilità e ridurre il rischio di incendi.
Le operazioni di riqualificazione, eseguite secondo un programma definito sulla base di sopralluoghi e rilievi effettuati dai responsabili della viabilità, hanno interessato le s.p. 33 Altolia, s.p. 34 Briga, s.p. 35 Pezzolo e s.p. 39 Forte Cavalli.
Particolare attenzione è stata riservata alla s.p. 43 bis, nota come Panoramica dello Stretto, dove si è reso necessario un doppio intervento di pulizia e scerbatura. Questo tratto, infatti, registra un significativo incremento del traffico veicolare durante la stagione estiva, in quanto diretto verso le zone balneari della costa nord, ed è soggetto all’abbandono di rifiuti.
Sulla s.p. 40 Zafferia, invece, i lavori sono attualmente in fase di ultimazione; si sta procedendo alla rimozione della vegetazione infestante e alla sistemazione delle pertinenze stradali, con l’obiettivo di completare a breve l’intervento e garantire una viabilità più sicura e ordinata.
Contestualmente, sono in corso ulteriori interventi su altre strade provinciali urbane, secondo una pianificazione che tiene conto delle priorità emerse dai monitoraggi tecnici e dalle segnalazioni territoriali. L’azione della Città Metropolitana si estende progressivamente a nuove arterie, con l’intento di consolidare la sicurezza stradale e valorizzare il paesaggio urbano in modo capillare e sostenibile.
“La sicurezza stradale e il rispetto dell’ambiente – ha evidenziato il sindaco metropolitano di Messina, Federico Basile – sono tra le priorità che guidano ogni nostra azione. Gli interventi realizzati nel territorio urbano di Messina testimoniano l’impegno costante della Città Metropolitana nel migliorare la mobilità cittadina e nel promuovere il territorio e il suo patrimonio naturalistico”.
Il Responsabile dell’Ufficio Comunicazione Istituzionale
Dott. Giuseppe Spanò
Il Responsabile del Servizio Gabinetto Istituzionale
Ing. G. Maggioloti
- Comunicato stampa