Le alte temperature non rappresentano soltanto una sfida climatica, ma un concreto fattore di rischio nei cantieri edili.
Per affrontare il tema, istituzioni, organi di vigilanza e operatori del settore si sono riuniti presso il Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni.
L’incontro, promosso dalla Città Metropolitana di Messina in sinergia con l’Organismo Paritetico Territoriale, ha posto al centro il dibattito sulle misure di prevenzione da adottare per tutelare la salute dei lavoratori esposti al caldo eccessivo.
Il tema, di stretta attualità, è stato affrontato alla luce dell’ordinanza regionale e del protocollo ministeriale, che stabiliscono misure concrete per ridurre il rischio e tutelare la salute dei lavoratori.
All’iniziativa hanno partecipato rappresentanti di imprese, stazioni appaltanti e liberi professionisti. L’obiettivo del confronto è stato quello di individuare una strategia condivisa da applicare nei cantieri temporanei, per garantire un approccio preventivo sempre più efficace.
Gli interventi tecnici si sono concentrati sulle principali azioni da attuare per proteggere i lavoratori esposti alle radiazioni solari, con particolare attenzione al bilanciamento tra sostenibilità economica delle imprese e salvaguardia della salute.
La giornata si è conclusa con un confronto costruttivo tra tutti gli attori coinvolti. L’auspicio condiviso è stato quello di trasformare quanto emerso in azioni concrete, che possano tradursi in una maggiore tutela per i lavoratori edili, soprattutto durante i mesi estivi. L’incontro ha rappresentato non solo un momento di analisi tecnica, ma anche l’avvio di un percorso di collaborazione permanente tra istituzioni, imprese e organi di vigilanza.
Il Responsabile dell’Ufficio Comunicazione Istituzionale
Dott. Giuseppe Spanò
Il Responsabile del Servizio Gabinetto Istituzionale
Ing. G. Maggioloti
- Comunicato stampa