L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia è un organismo dell’UE che si prefigge di diventare un polo di eccellenza dell’innovazione europea. Attualmente l’EIT eroga sovvenzioni a cinque comunità della conoscenza e dell’innovazione e ne fornirà altre tre nel 2016 e 2018
L’EIT rappresenta la prima iniziativa europea volta a stimolare l’innovazione in Europa integrando appieno i tre vertici del «triangolo della conoscenza» - istruzione superiore, ricerca e innovazione - nelle CCI.
Favorire l’imprenditorialità, in quanto primo motore dell’innovazione e forza di coesione nel triangolo della conoscenza, è un obiettivo fondamentale per l’EIT e le CCI.
L’EIT intende diventare un istituto di innovazione di livello mondiale, in grado di ispirare e spronare al cambiamento le università europee, gli istituti di insegnamento e le aziende, sia le nuove sia quelle esistenti da tempo, dalle PMI alle grandi multinazionali.
Cosa offriamo
Il direttore è incaricato delle operazioni e della gestione ordinaria dell’EIT ed è il suo rappresentante legale; risponde del suo operato al comitato direttivo e svolge le seguenti attività:
- organizza e gestisce le attività dell’EIT;
- sostiene il comitato direttivo e il comitato esecutivo nel loro lavoro, assicura il segretariato delle loro riunioni e fornisce tutte le informazioni necessarie per l’esercizio delle loro funzioni;
- elabora un progetto di agenda strategica per l’innovazione (ASI) per il 2017, un programma preliminare di lavoro triennale aperto, il progetto di relazione annuale e il progetto di bilancio annuale affinché siano presentati al comitato direttivo;
- prepara e amministra la procedura di selezione delle CCI e garantisce che le varie tappe di tale procedura si svolgano in modo trasparente e obiettivo;
- prepara, negozia e conclude accordi contrattuali con le CCI;
- organizza il forum delle parti interessate, ivi compresa la configurazione speciale dei rappresentanti degli Stati membri;
- garantisce l’attuazione di efficaci procedure di monitoraggio e valutazione delle prestazioni dell’EIT conformemente all’obbligo dell’istituto di garantire che le sue attività siano oggetto di una sorveglianza continua e sistematica e di periodiche valutazioni indipendenti, di cui all’articolo 16 del regolamento sull’EIT;
- è incaricato delle questioni amministrative e finanziarie, compresa l’esecuzione del bilancio dell’EIT, tenendo in debito conto i pareri ricevuti dalla funzione interna di revisione contabile;
- è incaricato di tutte le questioni relative al personale;
- sottopone il progetto di bilancio e di conti annuali alla funzione interna di revisione contabile e, successivamente, al comitato direttivo tramite il comitato esecutivo;
- vigila sul rispetto degli obblighi che incombono all’EIT in virtù dei contratti e degli accordi che esso ha concluso;
- garantisce un’efficace comunicazione con le istituzioni dell’Unione;
- agisce nell’interesse dell’EIT, salvaguardandone gli obiettivi e la missione, l’identità, l’autonomia e la coerenza, in modo indipendente e trasparente.
Requisiti personali
- Ottime capacità analitiche e organizzative, nonché la capacità di elaborare strategie a lungo termine e di gestire un grande istituto, sia a livello strategico, sia a livello di gestione interna;
- esperienza nel gestire le risorse di bilancio, finanziarie e umane in un contesto nazionale, europeo o internazionale;
- eccellenti capacità di comunicazione scritta e orale, compresa un’ottima padronanza dell’inglese e una spiccata capacità di negoziazione; in particolare, la capacità di comunicare al pubblico e cooperare in modo efficace ed efficiente con tutti i soggetti interessati; una buona conoscenza delle istituzioni dell’UE, del loro funzionamento e della loro interazione, nonché delle politiche dell’Unione e delle attività a livello internazionale pertinenti alle funzioni dell’EIT;
- capacità di dirigere e motivare un grande gruppo di lavoro in un contesto europeo, multiculturale e multilingue, compresa la capacità di stabilire e comunicare obiettivi, definire le priorità e garantirne il raggiungimento;
- un’esperienza comprovata, sia in termini di elaborazione strategica che di pratica, in materia di istruzione, ricerca, impresa o innovazione e un’esperienza dirigenziale in uno di questi settori.
Requisiti formali
- Cittadinanza: essere cittadino di uno Stato membro dell’Unione europea e godere dei diritti civili;
- Laurea o diploma universitario: aver conseguito:
- un livello di studi corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, attestato da un diploma, se la durata normale di tali studi è di quattro anni o più, oppure
- un livello di studi corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, attestato da diploma, più almeno un anno di esperienza professionale specifica, se la durata normale di tali studi è almeno tre anni.
- Esperienza professionale: aver maturato almeno 15 anni di esperienza post laurea a un livello al quale danno accesso le suddette qualifiche; almeno 5 anni devono essere stati maturati in attività dirigenziali relative ai settori dell’EIT: innovazione, ricerca, impresa e/o istruzione superiore.
- Esperienza in funzione dirigenziale: i candidati devono dimostrare di aver maturato almeno 5 anni dell’esperienza di cui sopra direttamente nella gestione del personale e del bilancio o operando a un livello di responsabilità sufficientemente elevato nelle strutture di gestione.
- Lingue: ottima conoscenza di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea e conoscenza soddisfacente di un’altra di queste lingue.
- Limiti di età: essere in grado di portare a termine un mandato quadriennale prima di raggiungere l’età del pensionamento, che per gli agenti temporanei dell’Unione europea scatta l’ultimo giorno del mese in cui si compiono 66 anni.
Selezione e nomina
Il direttore è nominato dal consiglio di amministrazione dell’EIT sulla base di un elenco stilato dalla Commissione Europea.
Scadenza
4 settembre 2015.
leggi tutto:
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv:OJ.CA.2015.222.01.0001.01.ITA
Ufficio Europa e Interventi Comunitari
Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it